MicroKast il podcast di Marco Ilardi storie di food marketing seo e tecnologia

di Marco Ilardi

MicroKast è un podcast multi tematico creato nel 2023 da Marco Ilardi che parla di marketing food e tecnologia.

Su MicroKast troverete le ultime notizie di digital marketing con argomenti come la comunicazione digitale, i ... 

 ...  Leggi dettagli

Episodi del podcast

  • Stagione 1

  • Ottimizzazione dei contenuti per non sprecare il crawl budget

    Ottimizzazione dei contenuti per non sprecare il crawl budget

    Ciao a tutti e benvenuti al ventitreesimo episodio della prima stagione di Microkast, il mio podcast che parla di SEO, marketing, tecnologia e food.Oggi parliamo di un tema importante per chi ha un sito web: l'ottimizzazione dei contenuti in particolare quelli vecchi.Quando si parla di content marketing, spesso si pensa che la cosa più importante sia scrivere sempre nuovi contenuti. E questo è vero, ma non è l'unico aspetto da considerare.Anche i contenuti vecchi, infatti, possono essere ottimizzati per migliorare il posizionamento del sito sui motori di ricerca.In questo episodio, vedremo perché è importante ottimizzare i contenuti vecchi e come farlo.Cosa è il crawl budget?Prima di parlare di ottimizzazione dei contenuti vecchi, è importante capire cos'è il crawl budget.Il crawl budget è l'ammontare di risorse che Google dedica alla scansione di un sito web.Google ha un numero limitato di risorse, quindi deve decidere quali pagine di un sito scansionare e quali no.Il crawl budget è un fattore importante per la SEO, perché se il sito web viene scansionato in modo inefficiente, può perdere posizioni nei risultati di ricerca.Perché ottimizzare i contenuti vecchi?Ci sono diversi motivi per cui è importante ottimizzare i contenuti vecchi.Innanzitutto, i contenuti vecchi possono essere ancora rilevanti per gli utenti.Se un contenuto è stato scritto bene e fornisce informazioni utili, può continuare a essere utile anche dopo molti anni.In secondo luogo, l'ottimizzazione dei contenuti vecchi può aiutare a migliorare il posizionamento del sito web.Se un contenuto viene aggiornato e migliorato, può diventare più autorevole e quindi ottenere un ranking migliore.In terzo luogo, l'ottimizzazione dei contenuti vecchi può aiutare a ridurre il crawl budget.Se le pagine del sito web sono ottimizzate, Google può scansionarle più rapidamente e con maggiore facilità.Come ottimizzare i contenuti vecchiEcco alcuni consigli per ottimizzare i contenuti vecchi:Aggiorna le informazioniIl primo passo è verificare che le informazioni contenute nei tuoi contenuti siano ancora aggiornate.Se ci sono informazioni obsolete o errate, è importante correggerle.Migliora la strutturaSe la struttura dei tuoi contenuti è confusa o difficile da seguire, è importante migliorarla.Assicurati che i tuoi contenuti siano ben organizzati e facili da navigare.Aggiungi immagini e videoLe immagini e i video possono rendere i tuoi contenuti più coinvolgenti e interessanti.Se non ci sono immagini o video nei tuoi contenuti, considera di aggiungerli.Ottimizza le parole chiaveSe le parole chiave utilizzate nei tuoi contenuti non sono più rilevanti, è importante aggiornarle.Assicurati che le parole chiave utilizzate nei tuoi contenuti siano ancora ricercate dagli utenti.Pubblicizza e condividi i tuoi contenutiNon basta ottimizzare i tuoi contenuti, devi anche promuoverli in modo che gli utenti li possano trovare.Condividi i tuoi contenuti sui social media e sui siti di link building.ConclusioneL'ottimizzazione dei contenuti vecchi è un aspetto importante della SEO.Se vuoi migliorare il posizionamento del tuo sito web, non dimenticare di ottimizzare anche i contenuti vecchi.

  • Packaging personalizzato on line di Guadagno Pack

    Packaging personalizzato on line di Guadagno Pack

    Oggi parliamo di Guadagno pack una azienda campana che ha il suo core business nella realizzazione di packaging personalizzato on line.Il packaging personalizzato online riveste un'importanza fondamentale per la brand awareness, ossia la consapevolezza e il riconoscimento del brand da parte dei consumatori. Il packaging è la prima impressione tangibile che un cliente ha del prodotto e del brand, pertanto rappresenta un potente strumento di comunicazione e di marketing.Ecco alcuni motivi per cui il packaging personalizzato online è cruciale per la brand awareness:Differenziazione e riconoscibilità: Un packaging personalizzato consente di distinguersi dai concorrenti e di creare un'identità unica per il brand. Il design personalizzato e riconoscibile aiuta i consumatori a identificare facilmente i prodotti del marchio tra gli altri sul mercato.Comunicazione del brand: Il packaging è un mezzo efficace per comunicare la storia, i valori, la missione e la personalità del brand. Attraverso il design, i colori, i testi e gli elementi visivi, si può trasmettere il messaggio del brand e creare un legame emotivo con i consumatori.Memorabilità e fedeltà del cliente: Un packaging ben progettato e personalizzato può lasciare un'impressione duratura nella mente dei consumatori, favorendo la memorabilità del brand. Quando i clienti vedono il packaging personalizzato in futuro, ricorderanno l'esperienza positiva e saranno più inclini a scegliere nuovamente quel prodotto.Promozione e marketing: Il packaging può essere utilizzato come strumento di promozione diretta. Attraverso l'uso di promozioni, sconti, codici QR e altre tattiche, il packaging può incentivare ulteriormente l'acquisto e la partecipazione dei clienti.Esperienza del cliente: Un packaging ben progettato migliora l'esperienza complessiva del cliente. Una confezione accattivante, curata nei dettagli e che riflette i valori del brand può influire positivamente sul giudizio complessivo del consumatore sul prodotto e sull'azienda.Visibilità online: Nel mondo digitale, le immagini dei prodotti con il loro packaging personalizzato vengono condivise sui social media, nei siti di e-commerce e nei blog. Il packaging accattivante può attirare l'attenzione online e aumentare la visibilità del brand, raggiungendo un vasto pubblico.Sostenibilità e responsabilità sociale: Un packaging personalizzato può essere progettato per riflettere l'impegno del brand verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. Questa caratteristica può attrarre un pubblico sempre più attento all'ambiente e agli aspetti etici delle aziende.In conclusione, il packaging personalizzato online rappresenta un elemento chiave per la brand awareness, poiché consente al brand di comunicare la propria identità, differenziarsi dai concorrenti e creare un impatto duraturo sui consumatori, sia offline che online.

  • Edoardo Giaquinto intervista al responsabile marketing di Megaride e Vesevo

    Edoardo Giaquinto intervista al responsabile marketing di Megaride e Vesevo

    Benvenuto Edoardo, grazie per aver accettato di essere intervistato per il nostro podcast.Ciao Marco! Finalmente riusciamo a scambiare due chiacchiere, grazie a te per l’invito.Puoi raccontarci qualcosa di te e della tua esperienza nel marketing?Il marketing mi ha sempre appassionato, l’ho sempre trovato estremamente affascinante, anche se ti devo confessare che prima di tutto sono sempre stato appassionato del mondo della comunicazione. A 360°, dalla comunicazione verbale, a quella testuale, fino a quella gestuale. Proprio per questo considero la passione verso il marketing una conseguenza a quella per la comunicazione.Come sei arrivato a MegaRide?C’è sempre stata una connessione tra me ed il gruppo MegaRide, in un primo momento indiretta ed oggi direttissima! Le prime interazioni, infatti, risalgono al mio primo periodo universitario, mentre ricoprivo il ruolo di Direttore Commerciale nel Team UniNa Corse, in quegli anni ero solito interfacciarmi con Flavio Farroni (CEO di MegaRide), per le varie attività che svolgevamo insieme, dagli eventi alle attività in pista. C’è sempre stata una forte connessione tra il team e MegaRide, due realtà del motorsport provenienti dallo stesso dipartimento della stessa Università.Raccontaci di MegaRide. Come è nata l'azienda?MegaRide nasce nel 2016 come spinoff dell’Università Federico II di Napoli, più nello specifico nasce dal gruppo Dinamica Veicolo grazie ad un’intuizione dei tre soci fondatori. E ormai dopo 7 anni di vita, tanti diversi partner, tante attività e tanti campionati vinti, MegaRide oggi è considerata una piccola holding tecnologica di carattere internazionale.Quali sono i prodotti e servizi che offrite?MegaRide tecnicamente sviluppa modelli di interazione pneumatico strada… non sempre quando la racconto così si capisce a primo impatto! Ahahah Anche se il mio background non è di natura tecnica, dopo tanti anni a strettissimo contatto con gli ingegneri ho imparato qualcosa anche io! In parole più semplici, MegaRide sviluppa e commercializza dei software per l’analisi, il testing e la simulazione in ambiente virtuale degli pneumatici. Questo sia in ambito motorsport, con più di 30 team clienti nelle principali categorie, sia in ambito industriale con aziende che producono auto o pneumatici.Come vi occupate di marketing?Sicuramente posso menzionare l’importanza della segmentazione delle audience, la capacità di saper comunicare attraverso tutti i canali e saper arrivare efficacemente a tutti, così come gli analytics, la reportistica o il saper creare dei trend… Secondo il mio modo di vedere la comunicazione però c’è altro… è fondamentale creare un perfetto marketing mix, magari mescolando i canali, i toni... Cercare di essere disruptive, portare un po’ di “confusione” abbattendo schemi predefiniti e come ci diciamo spesso nel gruppo “alzare l’asticella”.Le nostre tecnologie sono disruptive… lo deve essere anche la nostra comunicazione! Quali sono i vostri canali di comunicazione?MegaRide ama comunicare, questo è un primissimo aspetto di fondamentale importanza. MegaRide ama comunicare ai principali attori del motorsport, come possono essere i team di Formula 1, ma allo stesso tempo ama comunicare a studenti universitari, ama comunicare all’industria pesante, ama comunicare ad aziende che producono dischi freno o pneumatici…[continua]Maggiori informazioni su Edoardo GiaquintoAscolta l'intervista completa ad Edoardo Giaquinto!

  • Africa in testa un progetto per regalare una speranza ai bambini della Tanzania

    Africa in testa un progetto per regalare una speranza ai bambini della Tanzania

    Ciao a tutti e benvenuti a questa nuova puntata di Microkast. Oggi parleremo del progetto Africa in Testa, un'associazione no profit creata da Franco Testa, puteolano dipendente del Comune di Pozzuoli che aiuta i bambini della Tanzania.Franco è riuscito a realizzare un villaggio che col tempo è diventata una vera e propria città dove con l'aiuto di alcuni collaboratori ha salvato la vita a tantissimi bambini consentendogli anche di studiare oltre che di avere un tetto e una famiglia.Con noi abbiamo Franco, il fondatore del progetto, e il dottor Marco Buonomo, odontoiatra che da dieci anni si reca in Tanzania con Franco per aiutare i bambini insieme a lui.

  • Black HAT SEO cos'è quali sono le tecniche principali e come difendersi

    Black HAT SEO cos'è quali sono le tecniche principali e come difendersi

    Benvenuti alla diciannovesima puntata di Microkast con Marco Ilardi, il podcast dedicato all'universo sempre mutevole del marketing digitale. Oggi ci immergeremo nel misterioso mondo del Spamdexing e della Black Hat SEO, esplorando cosa sono, le tecniche principali utilizzate e come possiamo difenderci da queste pratiche oscure.Descrizione dell'episodio:Nell'episodio di oggi, ci addentreremo nel lato oscuro del marketing digitale, dove alcune persone senza scrupoli cercano di manipolare i motori di ricerca per ottenere vantaggi ingiusti. Marco Ilardi ci guiderà attraverso il mondo del Spamdexing e della Black Hat SEO, mettendo in luce i pericoli nascosti di queste pratiche e spiegando come proteggerci dalle loro insidie.Cosa scoprirai in questa puntata:Cos'è il Spamdexing: Marco inizierà l'episodio spiegando cosa significa il termine "Spamdexing". Scopriremo come questa pratica consiste nell'utilizzare metodi ingannevoli per manipolare i risultati dei motori di ricerca e ottenere una visibilità non meritata.Black Hat SEO: Successivamente, esploreremo il mondo della Black Hat SEO, una serie di strategie e tattiche progettate per ottenere un posizionamento elevato sui motori di ricerca, ma violando le linee guida etiche e regolamentari imposte dai principali motori di ricerca.Tecniche Principali: Marco condividerà alcune delle tecniche più comuni utilizzate nel Spamdexing e nella Black Hat SEO. Queste potrebbero includere la creazione di link di bassa qualità, la duplicazione di contenuti, la keyword stuffing e altro ancora.Perché è Importante Conoscere Questi Argomenti: Marco spiegherà perché è cruciale per i professionisti del marketing digitale e i proprietari di siti web conoscere queste pratiche. Rivelando i pericoli che comportano, ci incoraggerà a proteggerci da potenziali attacchi e sanzioni da parte dei motori di ricerca.Come Difendersi: Infine, l'episodio fornirà preziosi consigli su come difendersi dal Spamdexing e dalla Black Hat SEO. Marco condividerà strategie per mantenere la tua presenza online pulita e in linea con le linee guida dei motori di ricerca.Unisciti a noi in questa emozionante esplorazione del lato oscuro del marketing digitale e impara come difenderti da queste pratiche sleali. Se sei un appassionato di marketing digitale o semplicemente interessato a proteggere la tua presenza online, questa puntata è un ascolto obbligatorio.Grazie per averci scelto e buon ascolto!