Episodi del podcast

  • Stagione 5

  • Simone Cristicchi: Riconoscersi Dentro una Storia d’Amore

    Simone Cristicchi: Riconoscersi Dentro una Storia d’Amore

    Onorare il padre e la madre non è solo un comandamento, ma la chiave per comprendere la nostra esistenza, il ponte che ci collega a Dio e agli altri, la radice che ci permette di crescere e di dare frutti d’amore.

  • Giardino chiuso tu sei, sorella mia, mia sposa

    Giardino chiuso tu sei, sorella mia, mia sposa

    Un’immagine bellissima. Giardino chiuso tu sei, sorella mia. Cosa vuol dire? In queste parole c’è tutta la potenza di un eros casto. Due parole che sembrano un ossimoro, ma che esprimono la verità dell’amore. Leggi tutto su matrimoniocristiano,org

  • Siamo di Cristo come battezzati e come sposi!

    Siamo di Cristo come battezzati e come sposi!

    Commento al Vangelo di padre Luca Frontali con Antonio e Luisa “L’amore vero comincia quando non ci si aspetta nulla in cambio.” (Antoine de Saint-Exupéry). Padre Luca ce lo ha ricordato con forza: siamo consacrati. Il Battesimo ci ha sigillati in Cristo, ma il matrimonio ci lega ancora di più, non solo tra noi, ma a Dio stesso. Questo significa che il nostro amore non è solo nostro: è Suo, è un riflesso della Sua luce nel mondo. Ogni carezza che consola, ogni servizio donato senza riserve, ogni perdono offerto senza calcoli è Dio che si rende presente attraverso di noi. Non amiamo per essere ricambiati, ma perché il nostro amore è già una risposta al Suo. E così, ogni coppia che si abbandona a Lui diventa un piccolo segno di speranza, una scintilla di eternità in un mondo che ha sete di luce. Leggi tutto su matrimoniocristiano.org

  • Bentornato amore mio: quando a far notizia è una riconciliazione

    Bentornato amore mio: quando a far notizia è una riconciliazione

    Articolo di Fabrizia Perrachon Benedette siano tutte le coppie che si ritrovano, mostrando che il sacramento sponsale è più resistente delle burrasche della vita! Che nel loro riconciliarsi, ritrovano Dio accanto a loro. E diventano testimoni del “tutto posso in Colui che mi dà forza” (Fil 4, 13).

  • La bellezza trasfigurata non teme il tempo

    La bellezza trasfigurata non teme il tempo

    Oggi affrontiamo uno dei versetti più famosi del Cantico dei Cantici. Affrontiamo la contemplazione del corpo che diventa un’esperienza di infinito.