La sicurezza alimentare a portata d'orecchio

por Daniela Maurizi

Ciao, sono Daniela Maurizi, una chimica esperta di sicurezza degli alimenti. Con i miei podcast ti spiegherò in maniera chiara e semplice come scegliere, conservare e cucinare gli alimenti. 🌐https://danielamaurizi.it/ 💻https://www.linkedin.com/in/daniela-maurizi-6168383/?originalSubdomain=it

Episodios del podcast

  • Temporada 4

  • ST4_Ep.14 - Cosa ci fanno le graffette nel panino? Ecco cos'è il rischio fisico negli alimenti

    ST4_Ep.14 - Cosa ci fanno le graffette nel panino? Ecco cos'è il rischio fisico negli alimenti

    La recente notizia di un alimento contaminato da metallo ci obbliga a riflettere. Come è possibile che un corpo estraneo come una graffetta finisce in un panino al supermercato? È un esempio di rischio fisico, uno dei pericoli più gravi in ambito alimentare. In questo episodio approfondisco come la contaminazione fisica possa avvenire lungo tutta la filiera alimentare, dalle materie prime alla lavorazione. Discutiamo di come il sistema HACCP e altre normative come il Codex Alimentarius e la UNI EN ISO 22000 possano aiutare le aziende a evitare questi rischi e garantire la sicurezza alimentare. Buon ascolto:

  • ST4_Ep.13 - Padelle antiaderenti alleate della sicurezza alimentare, ma ecco quando disfarsene

    ST4_Ep.13 - Padelle antiaderenti alleate della sicurezza alimentare, ma ecco quando disfarsene

    Nel mio nuovo podcast, parlo delle padelle antiaderenti, un alleato in cucina grazie al PTFE, una sostanza scoperta nel 1938. Le padelle moderne sono sicure se usate correttamente, ma è fondamentale rispettare alcune semplici regole, come evitare di scaldarle vuote e sostituirle quando il rivestimento è danneggiato. Inoltre, le indagini europee monitorano costantemente la sicurezza di questi prodotti. Scopri tutti i dettagli e come usarle al meglio nella puntata di oggi. 🎙️Buon ascolto!

  • ST4_Ep.12 - "Made Green in Italy": una certificazione ministeriale che pensa all'ambiente

    ST4_Ep.12 - "Made Green in Italy": una certificazione ministeriale che pensa all'ambiente

    Questa settimana parlo di un tema fondamentale per chiunque si occupi di sostenibilità: l’impronta ambientale. Spiego in modo semplice che cos’è, come si calcola e perché è uno strumento così importante sia per la comunità scientifica che per le aziende. Parlo anche del ruolo cruciale del settore alimentare e di una certificazione tutta italiana che rappresenta, a mio avviso, un’opportunità concreta: Made Green in Italy. Un episodio pensato per aiutare a orientarsi meglio tra dati, certificazioni e scelte più consapevoli. 🎧Buon ascolto!

  • ST4_Ep.11 - Tanti auguri, papà: impara a scegliere i prodotti da forno sicuri per festeggiarlo!

    ST4_Ep.11 - Tanti auguri, papà: impara a scegliere i prodotti da forno sicuri per festeggiarlo!

    In occasione della Festa del Papà, ho deciso di dedicare questa puntata a un argomento molto goloso: i prodotti da forno! Parleremo di come questi alimenti, dal pane alla torta, vengano preparati in modo sicuro e controllato, e come scegliere quelli giusti da regalare in questa occasione speciale. Scopriremo insieme come funziona il ciclo produttivo, dai controlli sulla qualità degli ingredienti alla sicurezza alimentare che ci protegge ogni giorno. Buon ascolto!

  • ST4_Ep.10 - Superfood: marketing o realtà? Ecco cosa dice la sicurezza alimentare

    ST4_Ep.10 - Superfood: marketing o realtà? Ecco cosa dice la sicurezza alimentare

    Il termine superfood è diventato sempre più popolare, ma la realtà è ben diversa da quella che il marketing vuole farci credere. Non esistono cibi miracolosi, ma solo alimenti con proprietà nutrizionali che spesso condividono con molti altri. Nella nuova puntata di Sicurezza in Pillole, parliamo di trasparenza nell’informazione alimentare e di come riconoscere strategie commerciali ingannevoli. Perché la sicurezza alimentare passa anche dalla corretta comunicazione. 🎧 Buon ascolto!