Architetto che non ti aspetti

by Beatrice Cha

Se ascolti questo podcast, è perché da ragazzina amavo cucinare e da grande le gonne plissettate.

Ti starai chiedendo cosa c'entri con l'architettura? Ora te lo racconto.

Negli anni 90 ero Adolescente, amavo cucinare, per quel senso di leggerezza e gratificazione che mi davano i fornelli .All'epoca però, non era proprio "cool", diciamo che Masterchef non era nemmeno vagamente all'orizzonte

Sentirmi diver ... 

 ...  Read more

Podcast episodes

  • Season 1

  • Dal mercatino alla cucina: come Mafalda ha illuminato il mio modo di abitare_ Ep.1

    Dal mercatino alla cucina: come Mafalda ha illuminato il mio modo di abitare_ Ep.1

    Benvenuta e benvenuto ad Architetto che non ti aspetti. Nella prima puntata, ti presento Mafalda, la mia compagna di viaggio in questo podcast. Prima della sua trasformazione, era un candelabro tipo Capodimonte, trovato in un mercatino. Ora, Mafalda è una lampada d'appoggio che illumina la mia cucina, diventando un rituale quotidiano. Ogni mattina e sera, accendere e spegnere Mafalda mi fa sentire a casa. Questo podcast non parla solo di case, ma di come trasformarle in luoghi che accolgono l'anima. Condividerò come piccoli gesti e oggetti possono migliorare il nostro benessere quotidiano. Utilizzeremo il mio metodo "Plissé" per scoprire come ascoltare la nostra casa e trovare la nostra coccola per l'anima. Se sei curioso di vederla, puoi trovare un'immagine di Mafalda sul mio profilo instagram: clicca qui E se la puntata ti sarà utile ne sarò felice!

  • Trailer

    Trailer

    Trailer

    Trailer

    Se ascolti questo podcast, è perché da ragazzina amavo cucinare e da grande le gonne plissettate. Ti starai chiedendo cosa c'entri con l'architettura? Ora te lo racconto. Negli anni 90 ero Adolescente, amavo cucinare, per quel senso di leggerezza e gratificazione che mi davano i fornelli .All'epoca però, non era proprio "cool", diciamo che Masterchef non era nemmeno vagamente all'orizzonte Sentirmi diversa era ormai parte di me, un sentimento che mi sono portata dietro fino alla laurea e poi nel mio approccio al lavoro Sono quella che all'università, fra 100 progetti super open minimal e total white, ha avuto il coraggio di proporre… un ripostiglio. Sì il ripostiglio per le scope, l’aspirapolvere e tutto quello che in una casa è meglio nascondere! In quel momento, sprofondando nell’imbarazzo, ho pensato : "Ok, non sarò mai quella alla moda", poi però ho capito che la mia missione era creare un mix perfetto tra armonia estetica e funzionalità, come un buon piatto cucinato con amore o una tazza di tè fumante uscita dal bollitore...e qui entrano in gioco le mie gonne plissetatte. Talmente maniaca del plissè che ho scelto pure il bollitore con questo stile e sulle onde del plissè ho creato poi il mio metodo, che scoprirai di puntata in È proprio per questo che, anni fa, ho scelto di raccontarmi come "architetto che non ti aspetti". Oggi, con questo podcast, voglio dar voce a quello che auguro a tutti: vivere in una casa coccola per l'anima, in armonia con ciò che sono sempre stata. Ogni episodio ti offrirà riflessioni pensate con cura, per creare spazi che ti accolgano e ti facciano sentire bene. Scopriremo insieme come l'ambiente in cui viviamo può influire sul nostro benessere e come anche piccoli cambiamenti possano portare serenità e felicità. Ogni giovedì, ti aspetta una coccola di parole, un nuovo episodio per aiutarti a creare uno spazio che ti faccia sorridere. Ma quanto è bello sorridere?! Mi auguro che i contenuti che condivido possano esserti utili per passare da "usare" la tua casa a "viverla a pieno". Non lasciare che la routine, tra lavoro, spesa, palestra, i figli a calcio, tennis, danza e mille altri impegni, ti faccia dimenticare quanto sia importante sentirsi bene e liberi tra le mura di casa. Insieme scopriremo come guardare la tua casa con occhi diversi, trasformandola in uno spazio coccola per l’anima!